Canali Minisiti ECM

Donne più a rischio morte nel primo anno dopo un infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 09/11/2017 17:31

Gli esperti propongono un monitoraggio più attento

Le donne andrebbero monitorate ancora più attentamente degli uomini dopo un infarto. Nell'anno che segue hanno infatti un rischio significativamente maggiore di morte. Èquanto emerge da uno studio dell'Università di Monaco, in Germania, pubblicato su Plos One. I ricercatori hanno esaminato 802 uomini e 802 donne accoppiati per età, ipertensione, diabete, abitudini relative al fumo, varie misurazioni di funzionalità cardiaca e i tipi di trattamento e farmaci che hanno ricevuto.

Nel primo anno dei cinque complessivi in cui i partecipanti allo studio sono stati seguiti, le donne risultavano avere il 60 per cento in più di probabilità di morire rispetto agli uomini. Oltre il primo anno, invece, i tassi di mortalità di maschi e femmine non risultavano diversi. Non c'è una ragione chiara che possa spiegare questa maggiore 'fragilità' femminile dopo un infarto, ma gli autori suggeriscono che livelli più elevati di stress psicologico e depressione nelle donne possano svolgere un ruolo.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"